Introduzione

Spesso ci vengono richieste informazioni sulle differenze tra la criminalistica e la criminologia, e ci rendiamo conto che molti possono confondere le due discipline.

Per questo motivo, abbiamo deciso di dedicare questo articolo per spiegare in modo semplice ma esaustivo la criminalistica forense e le differenze tra questa e la criminologia.

Siamo sicuri che alla fine di questo articolo sarai in grado di distinguere con precisione tra le due discipline e capirai l’importanza della criminalistica forense nell’investigazione dei reati.

Buona lettura!

Cos’è la criminalistica forense?

La criminalistica forense è una disciplina scientifica che si occupa di investigare i crimini attraverso l’analisi delle prove fisiche raccolte sulla scena del crimine. Queste prove possono essere di natura biologica, chimica, fisica o digitale e vengono analizzate attraverso una serie di tecniche scientifiche per identificare l’autore del reato.

La criminalistica forense è un campo interdisciplinare che coinvolge la biologia, la chimica, la fisica, la matematica, la psicologia e molte altre discipline scientifiche.

La differenza tra criminalistica e criminologia

La differenza tra criminalistica e criminologia è importante.

La criminologia è lo studio scientifico del crimine come fenomeno sociale, compresi i fattori che portano alla commissione di un reato, i modelli di comportamento dei criminali e le strategie di prevenzione.

La criminalistica, d’altra parte, si concentra sulla raccolta e l’analisi delle prove fisiche per risolvere i casi criminali.

In sostanza, la criminologia è una scienza sociale, mentre la criminalistica è una scienza naturale.

Quali discipline rientrano nella criminalistica forense?

Le discipline che rientrano nella criminalistica forense sono molteplici e variano in base alla natura della prova raccolta.

Alcune delle discipline più comuni includono la biologia forense, che si occupa dell’analisi di prove biologiche come il sangue, i capelli, la saliva e i tessuti umani; la chimica forense, che si occupa dell’analisi di prove chimiche come il DNA, i fluidi corporei, le sostanze stupefacenti e le tracce di esplosivi; la balistica, che si occupa dell’analisi delle armi da fuoco e dei proiettili; la documentologia, che si occupa dell’analisi di documenti come le firme e le scritture; l’informatica forense, che si occupa dell’analisi dei dati digitali come i file computerizzati e le e-mail; e le trascrizioni forensi, l’analisi di tracce audio etc etc.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime tendenze e tecnologie nel campo della digital forensics e della  sicurezza informatica?

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi informazioni esclusive, aggiornamenti sui nostri servizi e contenuti utili per il tuo lavoro.

Non perdere l’opportunità di essere sempre al passo con le ultime novità nel settore. Iscriviti ora e non perdere neanche una notizia!

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Brevi cenni di storia della criminalistica

La storia della criminalistica forense risale a molte centinaia di anni fa.

Già nell’antica Roma, gli investigatori utilizzavano le impronte digitali e i segni di lotta sulle scene del crimine per risolvere i casi.

Tuttavia, il vero sviluppo della disciplina avvenne a partire dal XIX secolo, quando le tecniche di indagine scientifica cominciarono a diventare sempre più sofisticate. Uno dei primi metodi di analisi scientifica fu l’osservazione microscopica delle prove biologiche, come il sangue e i capelli.

Nel corso del tempo, la criminalistica si è evoluta ulteriormente, incorporando nuove tecniche come l’analisi del DNA, la balistica avanzata e l’informatica forense.

Alcune considerazioni finali

Come abbiamo visto, la criminalistica forense è una disciplina interdisciplinare che utilizza tecniche scientifiche per analizzare le prove fisiche raccolte sulla scena del crimine e risolvere i casi criminali.

In altre parole, la criminologia mira a capire le cause profonde della criminalità e a sviluppare politiche efficaci per prevenirla, mentre la criminalistica mira a identificare i responsabili di un crimine e a presentare prove solide in tribunale.

La distinzione tra le due discipline – criminalistica e criminologia-  è importante perché consente di evitare confusioni e di utilizzare l’approccio giusto in base alle necessità specifiche. Ad esempio, se si desidera sviluppare politiche per prevenire la criminalità in un determinato quartiere, è necessario utilizzare gli strumenti della criminologia, mentre se si vuole risolvere un caso specifico di omicidio, è necessario utilizzare la criminalistica.

Inoltre, la distinzione tra le due discipline consente di sviluppare strategie investigative più efficaci. Ad esempio, la conoscenza delle cause profonde della criminalità può aiutare gli investigatori a identificare possibili sospettati e a sviluppare un profilo del criminale, mentre l’analisi delle prove fisiche può fornire prove concrete per incriminare un sospetto.

In conclusione, la criminalistica forense è una disciplina scientifica essenziale per l’investigazione dei reati e la giustizia penale. Tuttavia, la sua applicazione efficace richiede una comprensione chiara della distinzione tra criminalistica e criminologia e l’uso appropriato degli strumenti di ciascuna disciplina. Solo in questo modo si può garantire una giustizia equa e una società più sicura.

Se hai bisogno di assistenza, non esitare a contattare il nostro studio per una consulenza professionale.

COMPILA IL FORM SOTTOSTANTE PER CONTATTARCI O INVIACI UN WHATSAPP AL 392/6317748

La tua richiesta non può essere convalidata.
La tua richiesta di informazioni è stata inoltrata correttamente.

Sì, voglio maggiori informazioni

Sono interessato ai vostri servizi. 

Questi sono i miei contatti.

Il campo WHATSAPP deve contenere tra i 6 e i 19 caratteri e includere il prefisso del paese senza usare +/0 (es. 39xxxxxxxxxx per l'Italia)
?

Utilizziamo Brevo come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Brevo per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso